User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.nicolettaminarinutrizionista.com/sitemap.xml
top of page

Caratteristiche nutrizionali del gelato artigianale

Immagine del redattore: minalimentazioneminalimentazione

Il gelato viene prodotto partendo da due basi, due miscele, diverse: la base bianca e la base d’acqua. La prima è composta da latte, panna, burro, latte in polvere, proteine in polvere o in pasta e zuccheri (solitamente saccarosio, destrosio e glucosio): con questa base si realizzano le creme.



Nella base d’acqua troviamo solo proteine in polvere o in pasta e zuccheri e viene utilizzata per produrre i gusti alla frutta, il cioccolato fondente e i gusti senza lattosio.


Differenze principali


La grossa differenza tra le basi sta quindi nei grassi, presenti nella bianca e all’incirca dimezzati in quella d’acqua, ma gli zuccheri sono presenti in entrambi i casi in grandi quantità.

A queste basi vanno poi aggiunti sapori ed aromi, in forma liquida o solida, con ingredienti più o meno naturali, che andranno a dare vita alle centinaia di gusti di gelato che possiamo assaporare.


Produzioni diverse


Lo chiamiamo gelato artigianale ma non è sempre “artigianalissimo”. Le grandi gelaterie, non solo per risparmiare ma anche per accontentare noi consumatori, devono riuscire a produrre ogni gusto in grandi quantità. Ciò è più semplice utilizzando ingredienti confezionati, in polvere e in qualche modo standardizzati, che “mescolati” nella giusta maniera diano vita sempre allo stesso prodotto; inoltre spesso vengono aggiunti addensanti proteici e grassi idrogenati per migliorare la conservabilità del prodotto e la sua consistenza.

Invece, è sicuramente più facile che una gelateria piccola, produca un gelato più artigianale.


Quando consumarlo


Il gelato è di fatto un dolce, un alimento che va consumato occasionalmente e non giornalmente. Piuttosto per consumarlo più spesso d’estate si potrebbe pensare di sostituirlo con una parte del pasto. Ad esempio a cena potrei, qualche volta, prepararmi una bella e abbondante insalata mista (senza esagerare con l’olio) e dopo mangiarmi un bel cono gelato (100 g circa) passeggiando sul lungomare.


Comments


sfondo con assi di legno veniciate stile vecchia barca

Via A. Lamarmora n.20

 13875 Ponderano,Biella Italy

(a 500 metri dal Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella)

Via Vuillerminaz n. 17

 11027 Saint Vincent (AO) Italy

minalimentazione@gmail.com

Tel: 351 953 1866

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • TikTok

© 2021 Nicoletta Minari - Created by Alessandro Betassa

bottom of page