Come riciclare le uova di Pasqua
- minalimentazione
- 19 apr 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Vediamo insieme alcune ricette per riciclare il cioccolato delle uova, ma attenzione!
Non sono ricette light! Da utilizzare solo ogni tanto!

Prima di passare alle ricette un paio di curiosità:
-sarebbe tenerlo in dispensa avvolto nella carta forno e poi nella pellicola trasparente in ambiente asciutto al riparo dalla luce solare
-la scadenza delle uova di Pasqua non è diversa da quella del tradizionale cioccolato in barretta. Il fondente può durare fino a due anni, il cioccolato al latte fino ad un anno e il cioccolato bianco per quattro - sei mesi.
Esempi di dolci da creare con le uova avanzate
Ganache al cioccolato
Ingredienti:
100 ml panna fresca
200 g cioccolato fondente
Mettiamo la panna in un pentolino e facciamola riscaldare bene.
Togliamo la panna calda dai fornelli e aggiungiamo all’interno il cioccolato fondente tagliato a pezzi e facciamolo sciogliere completamente, fino ad ottenere una glassa liscia, omogenea e lucida.
La nostra ganache al cioccolato adesso è pronta per essere utilizzata per glassare torte, plumcake o muffins.
Mousse al cioccolato
Ingredienti
100gr di cioccolato fondente 56% di cacao
250ml di panna fresca
Tagliate a pezzetti il cioccolato e mettetelo in un tegame.
Portate a bollore 100ml di panna e versatela sul cioccolato. Aspettate un minuto, poi mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Lasciate intiepidire a temperatura ambiente per circa mezz’ora. Montate la panna rimanente (150ml) e incorporatela delicatamente alla ganache, mescolando dal basso verso l’alto.
Muffin al cioccolato
Ingredienti
100 gr di farina 00
75 gr di zucchero
30 gr di cacao amaro in polvere
30 gr di burro
1 uovo
100 ml di latte
4 gr di lievito per dolci
50 gr di cioccolato fondente in scaglie o gocce presi dalle uova
La preparazione dei muffin al cioccolato è piuttosto semplice, e richiede due soli passaggi. Dotatevi di due ciotole abbastanza capienti. Nella prima andrete a versare, in successione, tutti gli ingredienti secchi: dapprima la farina (usate la varietà 00) poi lo zucchero semolato, il cacao amaro e il lievito per dolci. Mescolate bene affinché la parte secca dei muffin al cioccolato sia ben amalgamata.
Nella seconda terrina mettete, invece, tutti gli ingredienti umidi: dapprima il burro fuso a temperatura ambiente, poi le uova (che devono essere anch’esse a temperatura ambiente, quindi toglietele dal frigorifero prima del tempo) e il latte. Anche gli intolleranti al latte possono mangiarli: in commercio si trovano facilmente sia il burro che il latte senza lattosio. Mescolate bene.
Unite i due impasti, amalgamate il tutto per bene, aggiungete le gocce di cioccolato fondente e versate negli stampini per muffin, riempiendoli per 3/4.
Prima di infornare aggiungete sulla superficie di ogni muffin altre gocce di cioccolato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti.
Comments