Comporre il piatto
- minalimentazione
- 1 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min

I diversi macronutrienti e micronutrienti sono importanti. In particolare: i carboidrati devono essere il più possibile integrali o a carico glicemico medio-basso; le proteine e la verdura fresca devono essere sempre presenti, in ogni pasto e ogni volta che si mangia; i grassi sono una fonte di nutrienti essenziale e risultano utili nel controllo dei picchi glicemici; per questo motivo possono (e devono) essere usati in modo sereno nella propria quotidianità, evitando i grassi trans e puntando sui polinsaturi (senza disdegnare i grassi saturi).
In ogni vostro pasto devono essere assolutamente presenti le proteine (pesce, uova, formaggio, carne, semi oleosi o proteine in polvere) ricordando che il quantitativo ottimale è di 20-40 grammi di proteine (circa 100-200 grammi di alimento proteico per pasto).
Altrettanto indispensabile in ogni pasto è la presenza di frutta e/o verdura cruda che apporta antiossidanti, vitamine e sali minerali utili.
Accanto a questi due elementi fondamentali è utile che siano aggiunti dei carboidrati a basso carico glicemico: riso integrale, pasta integrale, polenta integrale, patate con la buccia, verdura in più (in questo caso cotta o cruda) che andranno benissimo a questo scopo.
Inoltre, poiché gli oli polinsaturi sono utili (oltre che essenziali per il benessere), sentitevi liberi di aggiungere a crudo oli buoni a piacere al vostro pasto. L'olio extravergine di oliva andrà benissimo a tal fine.
Infine, ricordatevi di bere e idratarvi!!!
Kommentare