Cosa sono le calorie vuote e quali alimenti le contengono?
- minalimentazione
- 11 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Si definiscono “vuote”, le calorie che non ci forniscono nutrienti importanti (vitamine, calcio, fibre, ecc.); di conseguenza sono direttamente responsabile dell’aumento di peso corporeo.

Quali sono gli alimenti con calorie vuote?
I cibi che contengono calorie vuote sono in generale tutti quelli a base di farine raffinate, zuccheri, grassi animali e margarine, come i dolci, i dolciumi, le caramelle, le gelatine, le patatine fritte, le bibite zuccherate e gli alcolici.
L’etanolo, ad esempio, nonostante fornisca energia pari a 7 kcal/g, non apporta nutrienti importanti per il nostro organismo per cui, essendo il principale costituente delle bevande alcoliche, le calorie di queste ultime possono considerarsi “vuote”.
A tale categoria appartengono, inoltre, i cibi caratterizzati essenzialmente dalla presenza di zucchero e grassi saturi, alimenti che sono per la maggior parte ad alta densità energetica, andando così ad aumentare l’apporto calorico giornaliero. Alcuni di questi prodotti alimentari sono infatti chiamati “voluttuari” poiché il loro consumo non è necessario per una sana alimentazione.
In conclusione, alimenti che forniscono calorie vuote, e che dunque non sono necessarie per il soddisfacimento dei bisogni energetici del nostro organismo, sono: snack, patatine, dolci, caramelle, lo zucchero aggiunto come dolcificante, ma anche le bevande alcoliche e quelle zuccherate come aranciata, coca-cola, succhi di frutta, tè freddo, ecc.
In ultimo, tieni a mente che le calorie vuote non saziano, soprattutto quelle provenienti dalle bevande poichè non richiedono masticazione; quindi, se hai davvero fame, non scegliere gli alimenti sopraelencati perché il tuo organismo non si sazierà e avrai solamente introdotto calorie vuote!
Comments