User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.nicolettaminarinutrizionista.com/sitemap.xml
top of page

Dieta e grasso addominale

Immagine del redattore: minalimentazioneminalimentazione

C’è chi proprio non sopporta quei rotolini di troppo. Mantenere un girovita sottile e una pancia piatta può essere difficile, a causa dei fattori che intervengono, come la genetica, lo stress e la salute del microbiota intestinale.


Partendo dal presupposto che l'organismo ha bisogno di un certo livello di grasso per proteggere gli organi e fornire una fonte di energia in caso di necessità, un eccesso di grasso addominale può però essere nemico della salute.

Vi sono diversi fattori che possono rendere difficile l’eliminazione del grasso addominale, come:

· la genetica che gioca un ruolo importante per il tipo di fisicità di una persona e per le sue patologie;

· lo stress prolungato legato a rischi professionali, scelte di vita o altri eventi importanti, che può portare a un ingrossamento della pancia con accumuli di grasso;

· il metabolismo che rallenta con l’avanzare dell’età e rende più facile per il nostro organismo mettere da parte del grasso, soprattutto attorno al girovita;

· un microbiota intestinale squilibrato che non regola a dovere il sistema immunitario, il metabolismo e la risposta ormonale, portando a gonfiore, presenza di gas, cattiva digestione e aumento del grasso della pancia;

· la menopausa che è causa nelle donne una predisposizione allo sviluppo del grasso addominale, a causa dei cambiamenti ormonali subiti;

· la dieta che può far pendere l’ago della bilancia verso una linea invidiabile o verso l’accumulo di grasso sull’addome.

Per eliminare il problema, quindi, è prima di tutto importante agire sulle cause che impediscono la perdita di grasso e associare a uno stile di vita più sano un regime alimentare più equilibrato.


Cibi fritti

È ormai chiaro a tutti che un consumo eccessivo di cibi fritti è dannoso per la salute. In particolare, è fondamentale fare attenzione ai tipi di oli che si utilizzano per la cottura, poiché ve ne sono alcuni peggiori di altri a causa di più alti livelli di grassi saturi e polinsaturi e allo specifico punto di fumo.


Cereali raffinati

A differenza dei cereali integrali, che non vengono privati delle sostanze nutritive, i cereali raffinati come il riso bianco e le farine, favoriscono l’accumulo di grasso sulla pancia perché vengono digeriti rapidamente e sono poveri di fibre.


Carboidrati semplici

Un bel piatto di spaghetti o una porzione di lasagne sono decisamente appetitosi, ma contribuiscono all’aumento del giro vita e del grasso addominale se consumati in eccesso. Ciò è dovuto all’alto contenuto di zuccheri rapidamente assimilabili e ai grassi aggiuntivi contenuti nei condimenti.


Insaccati

Prima di addentare un panino è opportuno ricordare che gli insaccati come salame, pancetta e salsiccia sono collegati all’aumento dell'indice di massa corporea e del grasso della pancia. La causa è da ricercare negli elevati grassi saturi in essi contenuti e all’apporto di sale, che contribuiscono al grasso sull'addome, alla cattiva digestione e all'aumento di peso indesiderato.


Formaggi e latticini

Alcuni studi dimostrano che il consumo di latticini può essere utile al metabolismo. Tuttavia, se il grasso ostinato della pancia è un problema, è meglio evitarli (soprattutto quelli più grassi) perché possono creare uno squilibrio del microbiota intestinale e favorire i depositi nell’area addominale.


Cibi ricchi di zucchero

Niente dolci a dieta è solitamente la regola per la perdita di peso. Ovviamente, non è mai il caso di estremizzare, ma fare in modo di ridurre il consumo di dolciumi e cibi ricchi di zucchero è il primo passo per perdere grasso addominale.


Kommentarer


sfondo con assi di legno veniciate stile vecchia barca

Via A. Lamarmora n.20

 13875 Ponderano,Biella Italy

(a 500 metri dal Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella)

Via Vuillerminaz n. 17

 11027 Saint Vincent (AO) Italy

minalimentazione@gmail.com

Tel: 351 953 1866

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • TikTok

© 2021 Nicoletta Minari - Created by Alessandro Betassa

bottom of page