User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.nicolettaminarinutrizionista.com/sitemap.xml
top of page

Proprietà del salmone fresco, affumicato e in scatola

Immagine del redattore: minalimentazioneminalimentazione

In commercio esistono diversi tipi di salmone, quello fresco che troviamo al banco pescheria, quello affumicato che troviamo nei reparti frigo di tutti i supermercati, magari imbustato sotto vuoto, o quello in scatola. Il salmone fresco che troviamo in peschiera infatti non subisce nessun tipo di trattamento se non quello a freddo attualmente previsto dalla legge per abbattere ogni potenziale parassita mentre quello affumicato prevede che il salmone venga messi prima sotto sale e poi affumicato. Rispetto al salmone fresco, quello affumicato contiene molti meno grassi ma ha una più alta concentrazione di sodio e negli ultimi tempi si trovano in commercio anche varietà di salmone in scatola che viene conservato in un liquido a base di sale.


Le differenze tra salmone fresco, salmone affumicato e salmone in scatola le troviamo anche dal punto di vista calorico.


Per 100 grammi di prodotto il salmone fresco contiene circa 185 calorie, mentre quello affumicato solo 147.

100 grammi di salmone fresco consentono circa 18 g di proteine, 1 di carboidrati, 12 grammi di grassi, e 35 mg di colesterolo. Ma sono presenti anche vitamina A, D e la B3. Il salmone è ricco di potassio e fosforo.

In 100 grammi di salmone affumicato troviamo invece 1,2 g di carboidrati, 25,4 di proteine, 4,5 grammi di grassi ma a differenza di quello fresco a fare la voce grossa è la presenza di sodio, dovuta ai trattamenti sotto sale.

Il salmone in scatola ha un indice calorico più basso, circa 136 calorie per 100 grammi di prodotto, con 26,6 proteine, 0 carboidrati, 4,21 grammi di grassi e 378 mg di sodio.


Il salmone dovrebbe sempre far parte della nostra dieta in quanto rappresenta una fonte di grassi considerati buoni. Le proteine presenti nel salmone sono considerate di grande importanza soprattutto nella fase di crescita e proprio la presenza di proteine fa sì che il salmone sia considerato un elemento indispensabile nella vita delle persone che praticano sport visto che aiuta la crescita della massa muscolare. La grande quantità di vitamina D è invece considerata perfetta per fissare il calcio nelle osa e dunque per prevenire ogni forma di fragilità da questo punto di vista. Ma il beneficio principale per cui si raccomanda di inserire il salmone nella dieta, riguarda la presenza dell’omega 3, in quanto svolgono funzioni per il sistema cardiovascolare, per le proprietà contro il colesterolo, per le proprietà antinfiammatorie e per la crescita muscolare.

Opmerkingen


sfondo con assi di legno veniciate stile vecchia barca

Via A. Lamarmora n.20

 13875 Ponderano,Biella Italy

(a 500 metri dal Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella)

Via Vuillerminaz n. 17

 11027 Saint Vincent (AO) Italy

minalimentazione@gmail.com

Tel: 351 953 1866

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • TikTok

© 2021 Nicoletta Minari - Created by Alessandro Betassa

bottom of page