User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.nicolettaminarinutrizionista.com/sitemap.xml
top of page

PRIMA VISITA NUTRIZIONALE

Colloquio conoscitivo:

  • Valutazione dello stile di vita e del livello di attività fisica del soggetto e presa visione di eventuali analisi del sangue recenti o di referti medici.

  • Anamnesi alimentare (recall 24 ore, abitudini, gusti personali, necessità particolari in base a orari lavorativi o pasti fuori casa).

Analisi antropometrica:

  • Rilevazione di Peso e Altezza – Determinazione BMI.

  • Analisi delle circonferenze corporee – Determinazione WHR.

  • Accurata analisi della composizione corporea con Bioimpedenziometria.

Definizione obiettivi

  • Presa visione delle abitudini scorrette e degli “errori” da cercare di eliminare.

Determinazione di un obiettivo di peso - miglioramento del rapporto massa grassa - massa magra - miglioramento parametri metabolici.

Prendere appunti
Sulla bilancia

VISITA DI CONTROLLO

Una volta ogni due mesi o a seconda delle necessità fino al raggiungimento dell’obiettivo definito.

Colloquio di aggiornamento

  • Difficoltà riscontrate e benefici ottenuti.

  • Presa visione di eventuali nuove necessità.

  • Analisi antropometrica completa 
     

Definizione nuovi obiettivi ed eventuale modifica del Piano Alimentare

In base ai risultati della visita, alle eventuali indicazioni del medico curante, alle esigenze e alle preferenze alimentari dell’interessato, verrà elaborato un PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO nel pieno rispetto delle necessità cliniche e dello stile di vita del soggetto.
Se non richiesto esplicitamente dall’interessato, non si tratterà di un piano alimentare rigido e restrittivo, ma piuttosto di un percorso che porterà allo sviluppo della capacità di fare scelte alimentari consapevoli e corrette, di una migliore conoscenza degli alimenti, dei nutrienti in essi contenuti e di come abbinarli nel diversi pasti nell’arco della giornata.
Rimarrò a disposizione del paziente tramite mail, telefono e WhatsApp per ulteriori chiarimenti, dubbi e supporto.

ANALISI IMPEDENZIOMETRICA

È un esame non invasivo che viene effettuato con tecnica bioimpedenziometrica per l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea.
Vengono applicati su mano e piede del paziente quattro elettrodi collegati allo strumento via filo.

Corrente a bassissima potenza, attraversa le strutture corporee la quale subirà un calo della sua intensità dovuta all’impedenza associata alle strutture corporee. Si basa sul dato fisico che l’acqua sia un buon conduttore di corrente elettrica mentre il tessuto adiposo sia un buon isolante.

A cosa serve valutazione della massa corporea (bioimpedenziometria)?

Serve ad avere una stima della composizione corporea: massa magra (acqua, muscoli, ossa) e massa grassa (tessuto adiposo).

Quali pazienti possono effettuare l’esame?

Tutti i pazienti possono eseguire l’esame

tranne chi:

  • è portatore di Pace Maker (stimolatore cardiaco)

  • è portatore di neurostimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali

  • è portatore di impianti per l’udito

  • è in gravidanza

donna sdriata sul lettino con elettrodi alle gambe ed alle braccia  - Bioimpedenziometria
sfondo con assi di legno veniciate stile vecchia barca

Via A. Lamarmora n.20

 13875 Ponderano,Biella Italy

(a 500 metri dal Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella)

Via Vuillerminaz n. 17

 11027 Saint Vincent (AO) Italy

minalimentazione@gmail.com

Tel: 351 953 1866

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • TikTok

© 2021 Nicoletta Minari - Created by Alessandro Betassa

bottom of page